Un’aumentata concentrazione di spore della muffa nella propria abitazione può comportare pericoli di salute soprattutto nei bambini, negli anziani e negli individui che soffrono di allergie, asma o sistema immunitario debole.
Tenere sotto controllo l’umidità dell’aria, ventilare e riscaldare in modo corretto, utilizzare pitture e stucchi minerali, evitare di posizionare mobili lungo pareti esterne, ovvero le zone termicamente più deboli di un edificio.
Dottore, medico ambientale.
Il risanamento di superfici oltre i 20 cm² deve essere affidato ad un esperto.
Coprire accuratamente tutti gli oggetti e le stanze adiacenti, proteggere le persone e applicare un legante per ridurre la dispersione delle spore fungine nell’aria.